Come aumentare la massa muscolare nelle donne.

Scopri come essere più forte e scolpire il tuo corpo! Ti sveliamo le migliori strategie di allenamento e alimentazione per aumentare la massa muscolare in modo efficace e su misura per le donne. Sei pronta a raggiungere nuovi traguardi?

ALLENAMENTO

Michele Festa - Francesca Braggio

8/18/20245 min read

L'aumento della massa muscolare nelle donne richiede un approccio specifico che combina allenamento e alimentazione adeguata. Gli esercizi con i pesi e una dieta ben bilanciata sono fondamentali per ottenere risultati visibili e duraturi

L'importanza dell'allenamento e della dieta

Per aumentare la massa muscolare, due elementi sono cruciali:

  1. Allenamento con i pesi: È essenziale seguire un programma che includa esercizi fondamentali come squat, stacchi, panca e hip thrust, insieme a esercizi di isolamento per colpire specifiche aree muscolari. Questi esercizi forniscono uno stimolo anabolico necessario per la crescita muscolare.

  2. Dieta ipercalorica: Un apporto calorico superiore al consumo giornaliero è necessario per fornire al corpo le risorse necessarie alla costruzione muscolare. Le principianti potrebbero iniziare con una dieta normocalorica per migliorare la composizione corporea, mentre un surplus calorico diventa più importante man mano che si progredisce.

Considerazioni ormonali

Il profilo ormonale femminile può influenzare il processo di crescita muscolare. Le donne tendono a trattenere più liquidi e grasso nella parte inferiore del corpo, ma al contempo riescono a mantenere meglio la massa magra durante i periodi di dimagrimento e possono gestire alti volumi di lavoro senza problemi.

Programmi di allenamento efficaci

Un programma di allenamento graduale è essenziale per evitare accumuli di liquidi indesiderati. Le donne dovrebbero evitare allenamenti con elastici o circuiti leggeri se l'obiettivo è una tonificazione efficace; invece, un allenamento ben strutturato con i pesi è la chiave per ottenere risultati.

Le donne rispondono bene a un allenamento voluminoso con pause brevi tra le serie e un numero maggiore di ripetizioni, il che contribuisce a migliorare sia la forza che la tonicità muscolare.

Esempi di allenamnento
Dieta per il bodybuilding femminile

Una dieta ben strutturata è fondamentale per supportare l'allenamento e favorire l'aumento della massa muscolare nelle donne. La nutrizione gioca un ruolo cruciale, non solo nell'alimentare i muscoli per favorire la loro crescita, ma anche nel mantenimento della salute generale e dell'equilibrio ormonale, aspetti particolarmente importanti per il corpo femminile.

1. Calorie e surplus calorico

Per costruire massa muscolare, è necessario consumare più calorie di quante ne bruci. Questo concetto è noto come surplus calorico. Tuttavia, il surplus deve essere moderato per evitare un eccessivo aumento di grasso corporeo. In generale, un aumento di circa 150-250 kcal al giorno oltre il fabbisogno calorico di mantenimento è un buon punto di partenza per la maggior parte delle donne.

È importante ricordare che non tutte le calorie sono uguali. Le calorie dovrebbero provenire da alimenti nutrienti che forniscono i macronutrienti e i micronutrienti necessari per il corpo. Alimenti ultra-processati, ricchi di zuccheri e grassi saturi, possono contribuire al surplus calorico, ma non forniscono i nutrienti di qualità che i muscoli richiedono per crescere e recuperare.

2. Macronutrienti: proteine, carboidrati e grassi

La suddivisione dei macronutrienti è essenziale per garantire un apporto nutrizionale equilibrato:

  • Proteine: Le proteine sono i mattoni fondamentali del muscolo. Una donna che mira ad aumentare la massa muscolare dovrebbe puntare a un apporto proteico di 1,2 – 1,5 g per kg di peso corporeo al giorno. Le proteine possono provenire da fonti animali come carne, pesce, uova e latticini, nonché da fonti vegetali come legumi, tofu e quinoa. Assicurarsi di includere una fonte proteica in ogni pasto aiuta a mantenere elevati i livelli di aminoacidi nel sangue, favorendo la sintesi proteica muscolare.

  • Carboidrati: I carboidrati sono la principale fonte di energia per l'organismo, e sono particolarmente importanti per le donne che seguono programmi di allenamento intensi. I carboidrati alimentano i muscoli durante l'attività fisica e aiutano a ripristinare le riserve di glicogeno dopo l'allenamento. Una buona pratica è quella di consumare carboidrati complessi, come avena, riso integrale, patate dolci e verdure, che forniscono energia a lungo termine. Il quantitativo di carboidrati dovrebbe costituire la parte maggiore dell’apporto calorico giornaliero, riempiendo le calorie rimanenti dopo aver stabilito l’apporto di proteine e grassi.

  • Grassi: I grassi sono essenziali per il funzionamento ormonale e per la salute generale. Tuttavia, la qualità dei grassi è importante: bisogna privilegiare grassi insaturi, come quelli presenti in olio d'oliva, avocado, noci e pesce grasso, limitando i grassi saturi e trans. Un apporto di grassi compreso tra 1 – 1,8 g per kg di peso corporeo è generalmente adeguato, evitando di scendere sotto i 0,8 g/kg per non compromettere l'equilibrio ormonale.

3. Tempistiche dei pasti

Le tempistiche dei pasti possono influenzare la sintesi proteica muscolare e il recupero. Anche se il numero esatto di pasti può variare in base alle preferenze individuali, una buona pratica è consumare 4-6 pasti bilanciati al giorno, con un apporto costante di proteine. Particolare attenzione dovrebbe essere data al pasto post-allenamento, che dovrebbe includere proteine di alta qualità e carboidrati, per favorire il recupero muscolare e il ripristino delle riserve di glicogeno.

4. Idratazione

L'acqua è spesso sottovalutata, ma è essenziale per la crescita muscolare e per la salute generale. Mantenere una buona idratazione è cruciale per sostenere il metabolismo, aiutare il trasporto di nutrienti alle cellule muscolari e prevenire la ritenzione idrica. Le donne dovrebbero puntare a bere almeno 2-3 litri di acqua al giorno, aumentando l'apporto in caso di attività fisica intensa o climi caldi.

5. Micronutrienti

I micronutrienti, come vitamine e minerali, giocano un ruolo importante nella regolazione del metabolismo, nella funzione immunitaria e nella sintesi proteica. È importante seguire una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre per garantire un apporto adeguato di micronutrienti. In alcuni casi, potrebbe essere utile integrare con vitamine specifiche (come la vitamina D o il ferro), soprattutto per le donne che possono avere particolari esigenze, come durante il ciclo mestruale o in caso di carenze note.

6. Attenzione ai segnali del corpo

Ogni donna è diversa e reagisce in modo diverso ai cambiamenti nella dieta. È importante monitorare i progressi e fare aggiustamenti in base alla risposta del corpo. Ad esempio, se si nota un eccessivo aumento di grasso corporeo, potrebbe essere utile ridurre leggermente l'apporto calorico o aumentare l'attività fisica. Al contrario, se si avverte stanchezza o mancanza di progressi, potrebbe essere necessario aumentare l'apporto di carboidrati o proteine.

In conclusione....Una dieta ben bilanciata e adeguata alle esigenze individuali è essenziale per il successo nell'aumento della massa muscolare. Le donne devono considerare non solo la quantità di calorie, ma anche la qualità dei macronutrienti e dei micronutrienti, oltre a mantenere una buona idratazione e rispettare i segnali del proprio corpo. In combinazione con un programma di allenamento ben strutturato, una dieta personalizzata può portare a risultati significativi, migliorando la composizione corporea, la forza e il benessere generale.