Cos'è il Mindful Eating?
Francesca Braggio
10/27/20242 min read


Quando è stata l'ultima volta che ti sei preso un momento per goderti davvero un pasto? Non limitarti a cucinare qualcosa e accendere Netflix, ma sederti, apprezzare il cibo che hai di fronte e prestare attenzione al sapore.
Nel mondo frenetico di oggi, è facile lasciarsi prendere dal trambusto della vita e perdere di vista i piaceri semplici, come godersi un pasto delizioso.
È qui che l’alimentazione consapevole può aiutare.
Cos'è il Mindful Eating?
Mangiare consapevole implica impegnarsi pienamente nel momento presente e mantenere la consapevolezza dei propri pensieri, emozioni e sensazioni corporee mentre si mangia il cibo.
Si tratta di concentrarsi sull’esperienza del mangiare, assaporare ogni boccone e prestare attenzione ai segnali di fame e sazietà del proprio corpo. Questo approccio incoraggia una connessione più profonda con il cibo, l’ambiente e te stesso..
Mindful Eating Vs Dieta
La distinzione principale tra alimentazione consapevole e dieta è che la prima si concentra sulla qualità della tua esperienza alimentare, mentre la seconda si concentra sulla limitazione di determinati gruppi alimentari o sul conteggio delle calorie.
Il consumo consapevole non è un piano di perdita di peso personalizzato; promuove invece un rapporto sano ed equilibrato con il cibo, libero da sensi di colpa o privazioni.


Benefici del Mindful Eating
I benefici dell’alimentazione consapevole sono numerosi, tra cui una migliore digestione, una migliore gestione dell’alimentazione emotiva e una maggiore soddisfazione dai pasti.
Inoltre, l’alimentazione consapevole è stata collegata alla riduzione delle abbuffate, al miglioramento della gestione del peso e al miglioramento generale del benessere mentale ed emotivo.
Praticando un'alimentazione consapevole, sarai in grado di goderti di più il tuo cibo e stabilire un approccio nutriente e sostenibile al nutrimento.
10 passaggi per una perfetta Mindful Eating
Ecco una guida passo passo su come praticare un’alimentazione consapevole:
Trova uno spazio tranquillo e confortevole: scegli un luogo con distrazioni minime in cui puoi concentrarti su questo esercizio di alimentazione consapevole.
Preparare una piccola porzione di cibo: selezionare un piccolo pezzo di cibo, ad esempio un'uvetta, un pezzo di cioccolato o una fetta di frutta.
Osserva il cibo: prenditi un momento per osservare il cibo, notando la sua forma, colore e consistenza.
Coinvolgi il tuo olfatto: avvicina il cibo al naso e inspira il suo aroma, prestando attenzione alle sensazioni che evoca.
Dai un piccolo boccone: metti il cibo in bocca e dai un piccolo boccone, ma non masticare ancora. Nota il gusto e la consistenza sulla lingua.
Mastica lentamente: inizia a masticare lentamente il cibo, assaporandone i sapori e la consistenza mentre lo scomponi.
Presta attenzione al tuo corpo: mentre mastichi, concentrati su eventuali sensazioni o reazioni che il tuo corpo sperimenta in risposta al cibo.
Deglutisci consapevolmente: quando sei pronto, deglutisci il cibo e presta attenzione alla sensazione che si muove lungo la gola e nello stomaco.
Rifletti sull'esperienza: dopo aver deglutito, prenditi un momento per riflettere sull'intero processo del mangiare, considerando l'esperienza sensoriale e le eventuali emozioni o pensieri emersi.
Ripeti: pratica questo esercizio di consapevolezza alimentare con diversi tipi di cibo per sviluppare un apprezzamento più profondo per i vari gusti, consistenze e aromi che ogni cibo offre.

